![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
|||
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Studio prima pagina |
REDAZIONE Lo studio si avvale di gruppi diversificati di redattori e autori, che si occupano in modo qualificato ciascuno relativamente al proprio ambito di specializzazione di editoria scolastica, narrativa, comunicazione, giornalismo e informatica, ed è in grado di proporre progetti e testi originali, gestire la direzione editoriale, coordinare il lavoro con la casa editrice, gli autori, i disegnatori e il grafico.
IMPAGINAZIONE & GRAFICA Grazie a un gruppo di grafici, lo studio è in grado di valorizzare le proprietà funzionali e comunicative delloggetto grafico, attraverso la psicologia del colore, la teoria della forma e la contemporaneità estetica dellintervento, catturando lattenzione con la qualità formale e non con linutile leziosità di un decorativismo fine a se stesso. Ogni singolo lavoro viene seguito dal progetto grafico a tutte le fasi di impaginazione sino alla consegna dei pdf certificati per la stampa, la duplicazione e la pubblicazione sul web.
ARCHIVIO ICONOGRAFICO Un vasto archivio visuale, costituito da fotografie chimiche e digitali, permette di lavorare in grande autonomia in tutti i campi. Il lavoro del redattore a stretto contatto con il ricercatore iconografico non solo ottimizza i tempi di lavorazione, ma contribuisce a creare quella delicata proporzione di elementi visivi e testuali che determinano il successo della pagina cartacea e web. Sulle immagini lo studio è in grado di eseguire lavori accurati di fotoritocco, controllo qualità immagini e fotolito per la stampa.
TRADUZIONE Tradurre un testo, non necessariamente di grande valore letterario, ma comunque un testo, in cui linventiva dellautore e il suo ricorso ad accorgimenti stilistici ed espressivi hanno un interesse pari o superiore a quello comunicativo, è da sempre uno dei mestieri più affascinanti e difficili fra le attività editoriali. Vari sono i livelli di complessità delle opere da tradurre e diverse quindi sono le competenze richieste al traduttore: dalla traduzione fedele del testo originale, alla revisione, adattamento e/o integrazione del testo alle necessità stilistiche del prodotto editoriale. |
Printer server Rete e connettività Ricezione/Trasmissione dati
|